Diritti e spese di istruttoria
Alle prestazioni di competenza del SUAP sono corrisposti i diritti di istruttoria (da
versare alla Tesoreria Comunale presso UNICREDIT BANCA SPA - agenzia di Chieri in Via Palazzo di
Città n.8 ovvero presso tutte le agenzie Unicredit in Italia) stabiliti dalla
deliberazione annuale di Giunta Comunale
sulle tariffe per i servizi comunali.
Sono esenti dall'applicazione dei diritti i procedimenti relativi alla cessazione di attività
produttive e le semplici comunicazioni meramente informative.
La ricevuta di pagamento dei diritti di istruttoria deve essere digitalizzata in formato PDF/A,
firmata digitalmente ed allegata alla pratica SUAP.
In attesa che vengano attivate le procedure necessarie per effettuare il pagamento dei diritti in
modalità telematica, è possibile utilizzare il servizio on-line della propria banca ed effettuare il
versamento alla Tesoreria Comunale mediante bonifico bancario al codice IBAN
IT62P0200830362000003248324, quindi allegando alla pratica SUAP il file PDF reso dal sistema
quale ricevuta di versamento, sottoscritto digitalmente dal richiedente/delegato.
ASSOLVIMENTO IMPOSTA DI BOLLO
Le modalità di assolvimento dell'imposta di bollo sono disciplinate dal DPR 642/1972.
Ove l'azienda o il professionista non abbia ottenuto l'autorizzazione all'assolvimento del bollo in modo
virtuale, ai sensi dell'art. 15 del citato DPR, in attesa di individuare una procedura concordata con l'Agenzia delle
Entrate, in questa fase transitoria colui che invia l'istanza soggetta al bollo dovrà apporre la marca da bollo sul modello
di istanza compilato, che invierà in via telematica con firma digitale, allegando la scansione del frontespizio dell'istanza sulla quale la marca da bollo è stata apposta, oppure dovrà indicare sulla domanda medesima i numeri identificativi delle marche da bollo utilizzate, conservandone gli originali debitamente annullati (secondo quanto ammesso dal D.M. 10/11/2011 art. 3).
In nessun caso è ammessa la trasmissione del modello F23 per il pagamento del singolo bollo, non essendo
questa una modalità corretta di assolvimento dell'imposta in questione.